LIRV - LAIR ASSOCIATION
REAL VAMPIRES ITALIAN LEAGUE - RECREATIONAL ASSOCIATIONS ITALIAN LEAGUE
RV-RW-RWV-THS / LGBTQIA+ /PGN-WCN-STNS / EST-OCT / COMUNITY
L'ASSOCIAZIONE LIRV - LAIR
DAL NUOVO STATUTO NAZIONALE
​
TITOLO I
Denominazione, Sede e finalità sociali
Art. 1 Denominazione, marchio e Sede
E’ costituita l’associazione culturale e ricreativa ai sensi dell’art. 148 del DPR 917/1986 (TUIR) denominata LEGA ITALIANA REAL VAMPIRES – LEGA ASSOCIAZIONI ITALIANE RICREATIVE in acronimo «LIRV» con l’aggiunta dell’acronimo «LAIR». L’Associazione assume le due denominazioni e i due marchi / acronimi come propri. In sigla l’associazione può essere denominata LIRV-LAIR o anche semplicemente LIRV o LAIR. L’associazione ha sede fiscale/legale in Italia presso Meldola (FC), in Strada Ricò Centro n. 29. Il trasferimento della sede fiscale/legale all’interno del territorio della Repubblica Italiana, deliberato dalla Direzione Nazionale a maggioranza assoluta dei suoi componenti effettivi, non comporta modifica statutaria. Le sedi operative possono essere dislocate presso i circoli /associazioni associate e presso la sezioni e sedi locali. Il marchio di LIRV (Lega Italiana Real Vampires), assieme al marchio LAIR (Lega Associazioni Italiane Ricreative) riportati in calce al presente Statuto, e ogni altro marchio e/o nome da essa utilizzati sono patrimonio dell’Associazione nazionale e dei soggetti aderenti ad LIRV-LAIR dietro concessione e comunque sempre sotto il diretto controllo dell’Ufficio di Presidenza. La cessazione del rapporto associativo di un soggetto aderente determina l’automatico ed immediato divieto al loro utilizzo in qualsiasi forma. E fatto assoluto divieto l’utilizzo dei marchi e dei nominativi dell’Associazione a persone, associazioni ed istituzioni non aderenti all’Associazione LIRV – LAIR
Art. 2 Natura e scopi
La nuova associazione LIRV – LAIR ( inseguito nominata solo LIRV) nasce dalla precedente esperienza associativa della prima storica associazione LIRV – Lega Italiana Real Vampires, nata nel 2011 e fondata da Horus Sat (Nome D’arte riconosciuto dalla comunità), fondatore del movimento dei Real Vampires ( in sigla RV o HLV), Real Werewolves ( in sigla RW) e Therians (In sigla THS) in Italia, prima persona Real Vampire a fare il coming out e a rivelarsi pubblicamente come nuova singolare diversità sociale nei programmi tv italiani. Dalla vecchia associazione, la nuova LIRV prende il nome e assorbe la vecchia realtà nella sua nuova costituzione come continuità evoluta nel tempo.
I valori fondanti di LIRV sono la promozione dei diritti civili, la lotta alle discriminazioni per l’identità delle persone RV (Real Vampires) o HLV (Human Living Vampires), RW (Real Werewolves) e THS (Therians), la lotta alle discriminazioni per orientamento sessuale, l’inclusione sociale, la laicità delle Istituzioni, la libertà, l’uguaglianza, la solidarietà, la pace, la tutela dell’ambiente e della salute. LIRV e le sue associazioni e circoli associati lavorano per la costruzione di una società migliore, laica e democratica, dove le libertà individuali e i diritti umani e civili siano riconosciuti ad ogni persona, indipendentemente dalle scelte di orientamento sessuale, della propria identità di genere o di ogni altra condizione personale o sociale; società migliore che garantisca ad ogni individuo il diritto inalienabile al perseguimento della libertà e della felicità, in un contesto di pace e di sereno rapporto con l’ambiente, sociale e naturale. LIRV riconosce l’autodeterminazione delle persone RV, RW e THS, si batte per il riconoscimento dei diritti civili di queste persone, assieme al riconoscimento dei diritti LGBTQIA+ e di ogni altra singolarità che si riconosce nell’espressione della multi-diversità.
LIRV è un’organizzazione democratica sia per ciò che attiene al funzionamento degli organi dirigenti, sia per quanto riguarda la loro elezione e sia per come è organizzata la vita interna. LIRV non persegue finalità di lucro. Gli eventuali utili, fondi, riserve o capitale non possono essere ripartiti, durante la vita dell’Associazione, anche indirettamente, tra i soci; a meno che tale destinazione o distribuzione non sia imposta per legge dello Stato. L’Associazione ha durata illimitata.
LIRV ha le seguenti finalità:
-
Associare altre associazioni, con analoghe finalità, al fine di creare reti di solidarietà, condividere esperienze, costruire progetti, realizzare spazi ricreativi finalizzati alla crescita personale e sociale dei cittadini e cittadine RV, HLV, RW, THS, LGBTIQ+ e altri;
-
lavorare nell’ambito dell’informazione, dei media e della cultura della comunicazione per affermare una positiva immagine delle persone RV, HLV, RW, THS, dell’omosessualità e degli omosessuali nella società, dei culti e filosofie esoterici, nonché contribuire all’affermazione e allo sviluppo dei diritti civili e delle libertà delle persone RV, HLV, RW, THS, LGBTIQ+, in tal senso LIRV favorisce e promuove la massima visibilità delle persone RV, HLV, RW, THS, LGBTIQ+ i praticanti delle discipline e culti esoterici ed il loro coming-out;
-
realizzare la carta di intenti sul rapporto tra informazione e le persone RV, HLV, RW THS, omosessualità e praticanti delle discipline esoteriche in collaborazione con gli organismi di settore;
-
contribuire a costruire servizi socio-assistenziali per la comunità composta da persone RV, HLV, RW, THS, LGBTIQ+ e praticanti discipline esoteriche, in particolar modo per quanto riguarda la salute psicofisica, la lotta alle malattie a trasmissione sessuale e diffondere l’informazione e la conoscenza di esse;
-
produrre materiale editoriale sotto forma di libri, riviste, manifesti, dépliant informativi, gadget, film cinematografici, siti internet, creazione e/o gestione di canali tv e radio, programmi trasmessi con qualsiasi modalità tecnica e quant’altro venga ritenuto opportuno a perseguire gli scopi dell’Associazione stessa;
-
affermare il diritto alla libertà ed autonomia sessuale degli individui, al rispetto della identità di ciascuno e della possibilità di scegliere un percorso esistenziale e di vita autodeterminato, soddisfacente e felice;
-
lottare contro ogni forma di discriminazione e di repressione favorendo il libero sviluppo della identità umana, senza distinzioni di sesso e orientamento sessuale, razza o etnia, religione, lingua e stato sociale, in ogni sede sociale, politica e giudiziaria;
-
lottare, anche ai sensi degli Art. 2 e 3 della Costituzione della Repubblica Italiana, per la tutela dei diritti inviolabili dell’individuo, sia come singolo, sia nelle formazioni sociali in cui si svolge la sua personalità, intendendo per diritto inviolabile anche la libera manifestazione della propria autodeterminazione, identità, la libertà di praticare culti, filosofie e discipline esoteriche, la libera manifestazione del proprio mondo affettivo, e per formazione sociale anche l’assetto che due o più persone scelgono liberamente di dare, anche sul piano giuridico, alla propria vita di relazione;
-
favorire momenti di incontro e socializzazione per le persone RV, HLV, RW, THS , gay, bisex, lesbiche ed eterosessuali attraverso l’organizzazione, la gestione o la partecipazione ad attività culturali o ricreative o ludiche o turistiche.
-
organizzare o partecipare a manifestazioni pubbliche;
-
organizzare conferenze e momenti di studio ed approfondimento sulle tematiche relative alle persone RV, RW, HLV, THS, lesbiche bisessuali e gay e ai loro diritti, in particolar modo nel campo della comunicazione e delle relazioni pubbliche.
​
​L'Associazione è guidata dal Presidente Nazionale (Eletto dalla Direzione Nazionale), da un Ufficio di Presidenza (I cui membri, il Presidente Nazionale, il Vicepresidente Nazionale, il Segretario Nazionale e il Tesoriere Nazionale (Un commercialista) vengono eletti dalla Direzione Nazionale) e da una Direzione Nazionale (Consiglio Direttivo Nazionale composto da minimo 7 membri consiglieri) eletta dal CONGRESSO NAZIONALE composto dai soci iscritti e tutte i suoi Enti e Strutture associate. Il Congresso Nazionale si svolge ogni 6 anni per tanto le cariche sociali, l'Ufficio di Presidenza e la Direzione Nazionale durano in carica 6 anni.
​
I MEMBRI DELLA DIREZIONE NAZIONALE (CONSIGLIO DIRETTIVO)
IN CARICA DAL 2024 AL 2029
​
​
Jacob Demetri - Horus Sat
PRESIDENTE NAZIONALE
Presidente del circolo Darkblood e dell'Associazione Nuova Gay Lesbica (NGL) associati all'Associazione LIRV
Amedeo Longobardi
SEGRETARIO NAZIONALE
- Presidente CIRCOLO UNPLUGGED HELL FIRE CLUB - ROMA (Primo circolo associato all'Associazione LIRV
Andrea Locati
CONSIGLIERE
Presidente Circolo culturale
La Tana Di Darlk
Associato all'Associazione Lirv
Andrew Grisbergh
VICEPRESIDENTE NAZIONALE
Organizzatore delle serate evento disco itineranti
"LA NOTTE DEI VAMPIRI"
Elisa Panzani
TESORIERE
Phoenix Morax ( Nome D'Arte)
CONSIGLIERE
Diego Grande
CONSIGLIERE
Dal nuovo Statuto dell'Associazione Nazionale Lirv:
​
GLI ORGANI DELL'ASSOCIAZIONE LIRV - LAIR
​
Il Presidente Nazionale Davide Santandrea;
Il Vicepresidente Nazionale Andrew Grisbergh;
Il Segretario Nazionale Amedeo Longobardi;
Il Tesoriere Nazionale Elisa Panzani;
L'Ufficio di Presidenza;
La Direzione Nazionale (Consiglio Direttivo);
Le Strutture associate a Lirv (Circoli, Clubs, Associazioni ecc..)
Le sezioni/gruppi territoriali/locali;
Il Coordinamento Associazioni , Circolo e Clubs associati Lirv;
Il Coordinamento Sezioni e Gruppi locali territoriali Lirv;
Il CONGRESSO NAZIONALE dei soci iscritti e dei delegati delle strutture /enti associati Lirv.
​​​
IL PRESIDENTE NAZIONALE
Il Presidente Nazionale, assieme al Vicepresidente, hanno la rappresentanza legale di LIRV e, unitamente alla Direzione Nazionale, sono responsabili nei confronti del Congresso Nazionale del funzionamento dell’Associazione. Entrambi detengono i poteri di ordinaria e straordinaria amministrazione, dividendosi i propri compiti. Il Presidente Nazionale, come tutte le altre cariche sociali, è eletto dalla Direzione Nazionale (Consiglio Direttivo). Risulta eletto il candidato che ha riportato almeno la metà più uno dei voti presenti. Nell’ipotesi in cui non sia stato raggiunto il quorum di cui al comma precedente si procederà al ballottaggio tra i due candidati che hanno riportato il maggior numero di voti. Fino all’elezione del Presidente Nazionale l’associazione viene condotta dal Presidente uscente. Egli Convoca e presiede, la Direzione Nazionale e l’Ufficio di Presidenza, previa formulazione dell’ordine del giorno, vigila sull’esecuzione delle deliberazioni adottate e sottoscrive gli atti ufficiali. Convoca, ogni qualvolta lo ritenga opportuno per esigenze di servizio, l’Ufficio di Presidenza. Convoca altresì il Congresso Nazionale, salvo i casi previsti dal presente Statuto. Nei casi di urgenza, può adottare i provvedimenti di competenza della Direzione Nazionale, ovvero dell’Ufficio di Presidenza, necessari ad evitare pregiudizi all’Associazione, con l’obbligo di sottoporli, a ratifica, nella loro prima riunione utile. Può delegare la firma per atti specifici e conti bancari dell’Associazione.
Nei casi di assenza o di impedimento temporaneo del Presidente Nazionale, le sue funzioni sono assunte immediatamente e completamente dal Vicepresidente. Nelle deliberazioni della Direzione Nazionale e dell’Ufficio di Presidenza il voto del presidente nazionale ha valenza di due voti.
​
L'UFFICIO DI PRESIDENZA
E' composto dal Presidente Nazionale, il Vicepresidente Nazionale, il Segretario Nazionale, Il Tesoriere Nazionale più eventuali altri membri eletti dalla Direzione Nazionale.
L’Ufficio di Presidenza:
- accoglie, nella prima seduta utile, le domande di adesione/associazione di Circoli, Club, Associazioni ed Enti vari;
-
è asservito alle funzioni di segreteria proprie del Presidente Nazionale;
-
assolve alle funzioni di minuta coordinazione dell’Associazione, quando tale funzione non è destinata dallo Statuto o dai regolamenti ad altro organo;
-
detiene la gestione del libro soci iscritti all'Associazione Nazionale LIRV ed archivia copia degli Statuti e dei Regolamenti elettorali nonché copia dei libri soci delle strutture Associate alla LIRV da aggiornarsi almeno una volta l’anno e comunque prima del Congresso Nazionale con finalità elettorali;
-
amministra i fondi e il patrimonio dell’associazione secondo le previsioni di rendiconto approvato pro tempore.
​
LA DIREZIONE NAZIONALE
Il Consiglio direttivo nell’Associazione Lirv assume la denominazione di Direzione Nazionale, ed è composta da un minimo di 7 Consiglieri eletti dal Congresso Nazionale tra questi, sempre il Presidente Nazionale che la presiede, Il vicepresidente Nazionale, il Segretario Nazionale e Il Tesoriere Nazionale.
La Direzione Nazionale si riunisce:
- quando il Presidente Nazionale lo ritiene opportuno;
-
quando viene avanzata esplicita richiesta da almeno 3 consiglieri dei suoi componenti tutti.
La Direzione Nazionale deve riunirsi almeno obbligatoriamente due volte l’anno. Le Assemblee della Direzione Nazionale possono tenersi in presenza fisica oppure attraverso riunioni live su skype oppure su ogni altro mezzo via internet. La convocazione, contenente l’ordine del giorno, deve essere inoltrata agli aventi diritto a mezzo lettera o fax, o telegramma, o posta elettronica, o comunicazione su messanger o su WhatsApp almeno dieci giorni prima della data stabilita per la riunione. La Direzione è validamente costituita, in prima convocazione, quando siano presenti il Presidente Nazionale, o chi ne fa le veci, e la maggioranza dei componenti tutti; in seconda convocazione, non vi sono quorum costitutivi. In caso di dimissioni di un Consigliere ovvero di un Consigliere assente per tre riunioni consecutive (salvo i casi di giustificato motivo scritto) che ne comporta l’automatica decadenza dalla Direzione Nazionale, gli stessi potranno essere sostituiti dalla Direzione Nazionale stessa con la nomina di nuovi consiglieri durante l’intera legislatura. La Direzione Nazionale tiene in considerazione le associazioni e circoli associati e può cooptare i presidenti delle strutture associate come consiglieri della stessa. Le deliberazioni sono assunte a maggioranza semplice. In caso di parità prevalgono i due voti riservati al Presidente nazionale o di chi in questo caso lo sostituisce. Il voto può essere delegato in ragione di una delega per consigliere presente. Di ogni seduta della Direzione Nazionale viene redatto un verbale, sottoscritto dal Presidente Nazionale, e dall’incaricato pro tempore alla verbalizzazione. Tale verbale viene conservato e reso conoscibile presso la sede legale dell’Associazione. La Direzione Nazionale dirige ed amministra l’attività dell’Associazione, predispone i programmi in conformità alle direttive approvate dall’Assemblea e ne cura l’attuazione per il perseguimento degli scopi istituzionali; in particolare, realizza i fini e le funzioni dell’Associazione. A tal fine:
-
elegge il Presidente nazionale, riunendosi allo scopo immediatamente dopo la sua elezione in Congresso Nazionale e ogni qual volta lo richiedano le norme statutarie;
-
nomina, su indicazione del Presidente Nazionale, il Segretario Nazionale, il Tesoriere e i membri dell’Ufficio di Presidenza e, in presenza di giustificato motivo, su indicazione del Presidente nazionale, revoca i medesimi, provvedendo contestualmente a sostituirli;
-
si riunisce annualmente entro il 30 giugno per l’approvazione del rendiconto consuntivo e di previsione predisposto dall’Ufficio di Presidenza; la mancata approvazione del bilancio consuntivo comporta la decadenza del Presidente Nazionale, dell’Ufficio di Presidenza e della Direzione Nazionale;
-
emana gli eventuali regolamenti dell’Associazione e le loro successive modificazioni;
-
vigila sull’osservanza dello Statuto e delle norme dell’Associazione;
-
stabilisce le quote e modalità di associazione delle strutture terze (Associazioni, circoli, Clubs ecc), le quote di tesseramento e le sue modalità generali;
-
autorizza il Presidente Nazionale a stipulare accordi e convenzioni con Privati, Associazioni e Istituzioni Pubbliche, sia nazionali che estere, per il conseguimento delle finalità istituzionali dell’Associazione, nonché ratifica i provvedimenti adottati in via d’urgenza dal Presidente nazionale;
-
assume, d’intesa con le Strutture Associate, tutte le iniziative di ordine organizzativo volte ad assicurare la presenza e l’equilibrato sviluppo dell’Associazione, provvede a quanto espressamente attribuitole dalla legge, dal presente Statuto e dagli eventuali regolamenti;
-
La Direzione Nazionale, tra un Congresso e l’altro, con voto favorevole della maggioranza assoluta dei suoi membri può apportare le modifiche al presente statuto limitatamente alle necessità resesi necessarie per adeguare lo stesso a intervenute disposizioni di legge.
​IL VICEPRESIDENTE NAZIONALE
Lavora a stretto contatto con il Presidente Nazionale coadiuvandolo nei suoi compiti e sostituendolo nei compiti e nelle responsabilità ogni qualvolta si renda necessario.
​
IL SEGRETARIO NAZIONALE
Il segretario Nazionale ha il compito di portare avanti la segreteria, in particolar modo segue attentamente:
-i rapporti diretti con le associazioni/circoli associati Lirv;
-la costituzione di nuovi circoli e strutture associate Lirv;
-la costituzione delle sezioni locali, ovvero dei gruppi territoriali che possono liberamente nascere all’interno dell’associazione (non costituiti come associazioni e circoli)
-fa rispettare alle associazioni e circoli associate e le sezioni locali le normative del presente statuto;
-ha il controllo diretto del tesseramento LIRV-LAIR CARD INFINITY;
-provvede all’invio delle LIRV-LAIR CARD INFINITY soddisfando le richieste dei circoli, associazioni, clubs associati LIRV e delle sezioni locali;
-controlla che i versamenti delle quote sociali vengano effettuate puntualmente dai circoli, dalle strutture associate Lirv e dalle sezioni locali.
-interviene sostituendo nei suoi compiti il Presidente Nazionale qualora non sia disponibile il Vicepresidente;
-ha il compito di verbalizzare le riunioni dell’Assemblea della Direzione Nazionale, dell’Ufficio di Presidenza e del Congresso Nazionale;
-Ha il compito di curare la tenuta dei libri sociali e collabora con il Tesoriere Nazionale.
​
IL TESORIERE NAZIONALE
Il tesoriere Nazionale (Commercialista) è la persona tenuta a occuparsi della gestione finanziaria e amministrativa dell’organizzazione. Egli rappresenta la parte contabile dell’Associazione Lirv, ha il compito di far tornare i conti, sovraintendendo alla gestione economica e finanziaria dell’associazione, sempre in conformità con quanto riportato nello statuto e deliberato dalla Direzione Nazionale e dal Congresso Nazionale dei soci (nonché in conformità con le normative in vigore).In particolare il tesoriere:
-cura le finanze dell’associazione, sotto la supervisione della Direzione Nazionale, dell’Ufficio di Presidenza e del presidente stesso;
-al momento della nomina in sostituzione del precedente tesoriere, è tenuto a compilare un verbale del passaggio dei libri contabili;
-deve partecipare alle riunioni della Direzione Nazionale e dell’Ufficio di Presidenza e dare supporto alle stesse;
-deve predisporre l’analisi delle spese necessarie, in base a quanto programmato dal Direzione Nazionale, verificando la copertura finanziaria;
-insieme al segretario, è responsabile del controllo del versamento delle quote associative da parte dei membri dell’ente;
-deve mantenere aggiornati i libri sociali contabili, e presentare su richiesta del consiglio direttivo dei resoconti e degli aggiornamenti relativi alle entrate e alle uscite dell’ente;
-deve concordare con la Direzione Nazionale le somme da trattenere per far fronte alle spese ordinare e straordinarie dell’associazione;
-proporre se necessario l’eventuale modifica delle quote di adesione annuali;
-gestire i conti correnti intestati all’associazione e ha la firma sui conti correnti dell’Associazione assieme al Presidente Nazionale.
​
LE STRUTTURE ASSOCIATE LIRV
(Enti, Associazioni, Circoli, Clubs ecc..)
Possono associarsi all'Associazione LIRV, aderendo al tesseramento LAIR CARD INFINITY, qualsiasi circolo, club, associazione di genere culturale, ricreativo, di svago, sportivo, sessuale (circoli e clubs LGBTQIA+ ed etero, scambisti, Fetish, Bondage, SM, Orsi, ecc) di organizzazione eventi e serate, di giochi di ruolo e anche game e videogiochi, di ospitalità, di organizzazione gite, di attività turistica, di natura ambientalista, di protezione animale, di arte, di culti pagani, di wiccan, di culti e filosofie del sentiero della mano sinistra, di esoteristi, di occultisti ecc..
Queste strutture devo essere dotate di uno statuto legalmente registrato e di un codice fiscale e/o partita Iva ed hanno una propria amministrazione patrimoniale ed economica indipendente. Le strutture associate pagano una quota di affiliazione annuale all'Associazione LIRV e sono tenute, in base al contratto di affiliazione rilasciato dall'Ufficio di Presidenza, a distribuire tra i propri associati le LAIR CARD INFINITY nelle tre versioni ALLCLUBS, YOUNG e TRAVEL al prezzo della quota sociale nazionale deliberata dalla Direzione Nazionale. La struttura affiliata può eventualmente consegnare al socio una duplice tessera: la LAIR CARD INFINITY + la tessera ESCLUSIVA del circolo. Tuttavia la tessera esclusiva del circolo non può essere utilizzata in sostituzione della LAIR CARD INFINITY che garantisce al socio iscritto la circolarità nazionale in tutte le strutture affiliate alla Lirv.
​
IL CORDINAMENTO DELLE ASSOCIATE LIRV
I circoli, i club e le associazioni associate alla LIRV prendono il titolo di "LAIR", che oltre ad essere il marchio dell'Associazione Lirv, in inglese vuol anche dire "Tana" o "Covo", e aderiscono e compongono il coordinamento delle strutture associate, confrontandosi tra loro sui vari problemi, rivolgendo alla Direzione Nazionale e all'Ufficio di Presidenza proposte, soluzioni, richieste, delucidazioni affinché la rete delle strutture affiliate sia perfettamente funzionante e possa offrire ai soci iscritti sempre un servizio di maggior interesse e riuscita.
​
LE SEZIONI TERRITORIALI
Prendono il nome di "LAIR" che oltre ad essere il marchio dell'Associazione Lirv, in inglese vuol anche dire "Tana" o "Covo", sono praticamente sezioni e gruppi territoriali formati da minimo tre soci iscritti all'Associazione nazionale Lirv. Possono infatti costituirsi come gruppi e/o sezioni locali e territoriali , gruppi di persone iscritte che eleggono tra loro uno Sheriff, cioè un dirigente territoriale dando comunicazione alla Direzione Nazionale o all'Ufficio di Presidenza della costituzione del gruppo. La sezione/gruppo non ha uno statuto proprio registrato ma solo un regolamento interno per la funzione del gruppo. Non essendo una struttura legalmente costituita con uno statuto e un codice fiscale o partita Iva, ma solo una sezione interna all'Associazione, il gruppo o sezione non può in alcun modo avere attività che comporti un ingresso di denaro. Le sezioni hanno compiti politici ( può battersi in ambito territoriale per il riconoscimento dei diritti civili) e ricreativi, cioè di svago tra i soci iscritti all'Associazione, quali uscite e gite assieme, organizzazione di cene tra amici, uscite al cinema, frequentazione assieme dei circoli e clubs associati alla Lirv, organizzazione di giochi di ruolo, organizzazione di feste e serate ricreative purché non comporti ingresso di denaro. Posso organizzare eventi, serate, feste ecc, assieme alle strutture associate all'Associazione Lirv. Le sezioni e i gruppi locali possono distribuire per conto dell'associazione nazionale LIRV, le LAIR CARD INFINITY tra i propri aderenti, consegnado le quote di adesione alla Direzione Nazionale e senza trattenere nessuna percentuale della quota associativa.
​
IL COORDINAMENTO DELLE SEZIONI TERRITORIALI
Possono istituirsi in ambito regionale e/o nazionale dei coordinamenti di Sezioni e Gruppi per condividere attività ed iniziative e organizzare collaborazioni e partecipazioni.
​
IL CONGRESSO NAZIONALE
L’Assemblea dei soci viene identificata nell’Associazione Lirv come il Congresso Nazionale: egli è l’organo sovrano dell’Associazione e si tiene ogni 6 anni. Può essere ordinario o straordinario. Il Congresso Nazionale ordinario o straordinario è composto dai soci iscritti nell’Associazione Lirv, più dai delegati eletti a tale scopo nelle Associazioni e/o circoli, clubs associati LIRV, individuati secondo criteri di proporzionalità e rappresentatività di cui all’art. 13. La seconda convocazione deve differire dalla prima di almeno 24 ore. Il Congresso Nazionale straordinario deve essere convocato nelle ipotesi di cui al presente Statuto e tutte le volte in cui sia stata presentata motivata richiesta dal 10% degli associati. La convocazione del Congresso Nazionale ordinario è fatta dal Presidente Nazionale su deliberazione della Direzione Nazionale, con comunicazione di convocazione inviata per posta elettronica o whatsapp a tutti i Presidenti delle Associazioni associate almeno 120 giorni prima dell’Assemblea. I Presidenti delle associate provvedono a darne idonea pubblicità a tutti i soci iscritti. Nella convocazione saranno indicati l’ordine del giorno dei lavori, il luogo e l’ora di svolgimento del Congresso, tanto in prima che in seconda convocazione, nonché l’invito rivolto ai Presidenti delle Associate a provvedere, non oltre il 20° giorno antecedente il Congresso, all’invio dei nomi dei delegati. La convocazione del Congresso straordinario è fatta secondo le regole di cui al comma precedente, ma i termini sono dimezzati. Il Congresso Nazionale sia ordinario che straordinario è validamente costituito in prima convocazione con la presenza di almeno la metà più uno degli aventi diritto al voto. In seconda convocazione è sufficiente la presenza di almeno 1/3 degli aventi diritto al voto.
Criteri di individuazione dei delegati
I delegati al Congresso Nazionale sono nominati da ciascuna struttura associata (Associazioni, circoli club ecc), secondo le modalità e i termini stabiliti nei rispettivi statuti e/o regolamenti. In ogni caso, tali termini devono sempre essere basati su principi democratici atti a garantire l’effettiva partecipazione di tutti gli associati. Ad ogni associazione, circoli, clubs associati LIRV spettano un delegato da 7 a 500 iscritti, un secondo delegato fino a 1000 iscritti, un terzo delegato fino al raggiungimento di 1500 iscritti. Si intendono per iscritti i soci iscritti alla Struttura associata in Lirv, ritenuti dalla Lirv come “soci affiliati”, con tessera dell’associazione denominata LAIR CARD INFINITY valida al 31 dicembre dell’anno precedente a quello di convocazione del Congresso Nazionale. Le associazioni, circoli e clubs associati Lirv, nei termini previsti dall’art.11, comunicano all’Ufficio di Presidenza l’elenco nominativo dei delegati e degli eventuali supplenti. Tutti i nomi degli aventi diritto al voto saranno resi noti per l’accredito entro i cinque giorni antecedenti al Congresso.
Competenze del Congresso Nazionale ordinario e straordinario
Il Congresso Nazionale ordinario e straordinario:
-
elegge i membri della Direzione Nazionale;
-
delibera su tutti gli altri argomenti posti all’ordine del giorno;
-
discute ed approva le proposte di modifica dello Statuto nazionale.
Modalità di deliberazione del Congresso Nazionale
Salvo quanto previsto per le proposte di modifica allo Statuto e di scioglimento dell’Associazione, il Congresso Nazionale, ordinario e straordinario, delibera validamente con la maggioranza dei voti espressi. Le deliberazioni sono assunte a voto palese. La votazione avviene invece a scrutinio segreto quando richiesto da almeno 1/3 degli aventi diritto al voto.